Documentario di Adriano Razzi

“Io sono l’occhio che vede quotidianamente i bisogni dei poveri, la mano che dona cibo e sostegno ai deboli, l’orecchio che ascolta il pianto e le richieste di aiuto di chi soffre…………ma il cuore pieno di Amore, Misericordia e Generosità è in Italia, dove tante persone semplici e buone non mi fanno mancare il loro sostegno e il loro aiuto economico, col quale ho potuto realizzare tante opere per la mia gente che amo.”

(Abba Marcello)
“ Zebegna…….è una parola tipica del paese africano che letteralmente significa guardiano, una metafora in quanto Abba Marcello è per l’appunto lo Zebegna del popolo Etiope.”
(Il Nuovo Amico)

Per chi vuole riceverne copia di questo documentario di Adriano Razzi, che testimonia il grande progetto che Abba Marcello sta portando avanti nel paese africano, dando speranza e dignità ai tanti bambini di strada, abbandonati e costretti a vivere di espedienti e destinati, altrimenti ad una esistenza di povertà e disperazione senza via d’uscita, può contattare il V. Presidente Rolando Ferri al 368/3423985.

ORGANIZZAZIONE

COMITATO DIRETTIVO

Presidente: Pietrelli Emilio

Vice Presidente – Cassiere: Ferri Rolando

Segretario: Cardinali Antonio

Cascino Silvana

Borchia Patrizio

Malerba  Maurizio

Maria Teresa Grazia Di Gioia

Boschi Maurizio

Floriani Florio

Pianosi Paolo (invitato permanente)
Il Comitato Direttivo, si riunisce il 1° e 3° venerdì di ogni mese alle ore 18.00, presso la Parocchia di San Luigi Gonzaga, Via Brandani n. 2 Pesaro, salve diverse necessità organizzative.

La vita è un capolavoro

Questo grande albero chiamato VITA!!!
E alla fine sono stati ben 14 giorni senza cellulare. Già sembra difficile trascorrere 6 o 7 ore di viaggio in aereo senza internet, figuriamoci due intere settimane! Forse basta questo per capire quanto sia sbagliata la nostra concezione di libertà. Non ci rendiamo conto delle manette che abbiamo ai polsi e delle catene che stringono il nostro corpo e i nostri sentimenti tenendoli legati saldamente al palo dell’egocentrismo. Siamo troppo presi dai nostri impegni per fare qualsiasi cosa…..ma uno sbaglio rimane tale finché ci rifiutiamo di correggerlo. Mi chiamo Lorenzo Gallucci e frequento il quarto anno del Liceo Musicale “Marconi” di Pesaro e parlo per tutti quelli che hanno avuto la fantastica possibilità di venire con me in Etiopia. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Preside Riccardo Rossini ed il Prof. di Religione Marco Signoretti per averci dato l’opportunità di coronare questo piccolo, immenso sogno.
Le mie aspettative.
Prima di partire mi ero fatto raccontare qualcosa da chi aveva partecipato precedentemente a questo viaggio. Già dalle loro parole e dai loro sguardi avevo intravisto e percepito qualcosa di superiore che in qualche modo aveva avuto un effetto positivo sulla loro persona e li aveva sostanzialmente cambiati. Perciò le mie aspettative erano alte e, di conseguenza temevo venissero deluse. Ma una volta atterrato, nel tragitto da Addis Abeba a Soddo ( cittadina ove abbiamo alloggiato) mi sono accorto innanzitutto di quanto la natura sia meravigliosa! I miei occhi potevano godere di una bellezza straordinaria. Mi sono sentito per la prima volta, parte della natura, si, perché noi siamo parte di essa e tradirla è come tradire noi stessi. Io non posso e non voglio credere ai disastri ambientali di cui siamo responsabili e soprattutto non posso capacitarmi del fatto che tutto questo lo chiamano progresso. E’ proprio vero, non ci accorgiamo del valore di ciò che abbiamo finché non lo abbiamo perso. Ma in Africa non è così. La natura incute rispetto e non viene trattata con arroganza come facciamo noi, uomini occidentali che la asserviamo completamente ai nostri capricci. In Africa si respira la consapevolezza che la natura è fonte di vita e che l’uomo è un tutt’uno con essa. In Africa gli uomini sono diversi ma non nel senso che sono più sfortunati o ammalati o abbandonati. Sono invece forti, tenaci, determinati nelle loro scelte perché sanno che ne va della loro vita. Ed è fantastico come loro guardino direttamente alle radici di questo grande albero chiamato VITA. Loro riescono a riscaldare” globalmente” i nostri cuori e a cambiare il clima delle nostre anime.
Il sorriso di quei bambini.
Ritornando al viaggio, dovete sapere che siamo stati ospitati al centro “The smiling children town”, diretto dal fratellone del nostro Prof. Signoretti, il mitico Abba Marcello, aiutato da diversi collaboratori. Grazie a questo centro, Marcello è riuscito a donare speranze ormai abbandonate ai bambini e ragazzi etiopi che possono ricevere un’educazione (facendoli studiare presso alcune scuole della cittadina di Soddo), cibo, cure mediche e possono anche divertirsi grazie ai campi da calcio, basket e pallavolo, che sono stati allestiti per loro. Questi ragazzi possono essere considerati più “fortunati” perché hanno maggiori opportunità di altri, anche se, vivendo nel centro, ovviamente non hanno i genitori e sono lontani dalla loro famiglia. Già si può immaginare, quindi, la loro forza nel combattere queste difficoltà. Ma la cosa che in assoluto rende magica questa terra, è come loro, non avendo niente vogliono assolutamente donarti qualcosa; può essere un braccialetto, una banana, un mango, un sassolino o anche un semplice sorriso e, magicamente, tutto assume un altro valore, il cuore si riscalda e la sensazione di felicità interiore finisce per dominare anche la mente. Qui ho conosciuto la vera felicità, una sensazione che non è minimamente paragonabile alla soddisfazione mai ricevuta nel possedere qualcosa, anche se ardentemente desiderata. Loro nutrono un profondo rispetto per tutti e nei nostri confronti si sentono ingiustificatamente inferiori……ma il nostro essere lì dava loro una piccola speranza per il futuro che erano pronti a cogliere. Basta poco per migliorare la vita di centinaia di bambini: basta esserci! Loro sono li, ci saranno sempre per noi ma per aiutare loro dobbiamo prima aiutare noi stessi e non possiamo farlo se pensiamo di non poter superare 14 giorni senza cellulare.
La vita è un capolavoro.
Questo viaggio è stato fondamentale nella mia vita e sicuramente fino ad oggi è stata l’esperienza più forte che ho vissuto e sono molto grato per questo. Grazie all’Africa ho messo in discussione la mia vita e ho ridato ordine alle mie priorità. Mi sono reso conto di quanto tempo sprecassi ad occuparmi di sciocchezze, di quanta importanza avessero per me cose assolutamente inutili e di quanto poco valore io attribuissi alla mia vita. Mi sono reso conto che il disegno della nostra vita non solo è uno scarabocchio su un foglio, ma è un vero e proprio capolavoro! E io non voglio sprecare la mia vita ma voglio farne qualcosa di grande.

Testimonianza pubblicata sul giornale “il nuovo” in data 17 Aprile 2016.
Lorenzo Gallucci

Abba Marcello – Viaggio nel cuore dell’Africa missionaria

Testimonianza di vita di padre Marcello Signoretti, ormai per tutti Abba Marcello, per aprire una finestra sul mondo missionario, sulle tante testimonianze di figure che, nel silenzio, si dedicano pienamente ai più poveri e abbandonati. Ordinato sacerdote all’età di cinquantotto anni – aveva esercitato la professione di ragioniere e, dopo una vita di sacrificio, di impegno e di fede, sta tuttora dedicando la vita all’Etiopia, in particolare nella regione del Wolayta e nella città di Soddo. Possiamo così scoprire non solo quanto egli stesso ha operato e sta operando, ma anche l’impegno delle associazioni di volontariato e la vita dei volontari laici. Continue reading

Noi abbiamo sostenuto in questo modo circa sessanta bambini

Intervista al Prof. Marco Signoretti, responsabile del progetto di gemellaggio con Soddo (Etiopia) del Liceo scientifico “G. Marconi” di Pesaro.

Daniela Renganeschi.

A quando risale l’inizio del vostro coinvolgimento con la realtà missionaria di Don Marcello Signoretti a Soddo in Etiopia? Ce ne può raccontare brevemente la storia?

Abbiamo iniziato nel 2009, in concomitanza con un grande progetto che si voleva realizzare a Soddo, cioè la costruzione di un centro di accoglienza per bambini di strada.

Volevamo fare un gesto di solidarietà e così contribuire alla sua realizzazione. Abbiamo pensato a un progetto d’istituto e non solo di alcune classi. Ci siamo rivolti a tutti gli studenti, alle loro famiglie e ai docenti che hanno condiviso quest’idea. Per preparare e motivare gli studenti, in alcune classi abbiamo iniziato un lavoro di analisi e approfondimento in particolare sul fenomeno dei bambini di strada.

Questa problematica ci ha portato ad affrontare soprattutto il tema dei diritti negati. Questo percorso si è concluso con un incontro con un esperto, padre Alex Zanotelli missionario comboniano, che è stato per anni direttore di “Nigrizia”. La sua è stata una testimonianza, perché ha vissuto per alcuni decenni alla periferia di quella megalopoli dell’Africa che è Nairobi.

I nostri ragazzi sono più coinvolti e attenti quando emerge una vita vissuta dietro alla descrizione di queste situazioni.

Vorrei che ci presentasse Don Marcello Signoretti, perché è grazie al rapporto con lui che è iniziato il progetto. Perché Don Signoretti vive in Africa?

Don Signoretti è mio fratello. Ha avuto una storia molto particolare. All’età di 42 anni si è sposato. Purtroppo dopo due anni ha perso la moglie per una gravissima malattia. È stato un momento veramente difficile e tragico per la sua vita, che è riuscito a superare trovando una grande motivazione e un grande ideale per cui vivere, che gli ha reso di nuovo la vita bella e significativa.

E’ partito come laico per l’Etiopia e per alcuni anni è stato amministratore della diocesi di Soddo (che si trova nella regione del Wolayta, nel sud del paese) e ha seguito un progetto di adozioni a distanza.

All’età di 59 anni si è fatto sacerdote. In questa terra d’Africa, in questa città di Soddo, dove è parroco di tre comunità, si adopera soprattutto per promuovere i diritti sociali delle persone. Si fa carico delle situazioni di emergenza ed ha grandi progetti che realizza con l’aiuto di tantissime persone, soprattutto di Pesaro.

Ha realizzato un acquedotto e un altro progetto è stato questo centro di accoglienza per bambini di strada, dove si dà la possibilità a questi bambini di dormire, mangiare e vivere in un ambiente accogliente e di essere educati. Così pian piano iniziano a frequentare la scuola.

Chi è più grandino e non ha capacità per la scuola, viene inserito in laboratori dove impara un mestiere e viene accompagnato a inserirsi nella città con un lavoro.

Parliamo adesso dell’organizzazione del vostro progetto. Chi è il soggetto promotore e quali altri enti collaborano?

Gli enti che realizzano questo progetto sono il Liceo Scientifico “G. Marconi”, che l’ha promosso e l’assessorato alla cooperazione internazionale del comune di Pesaro, che mette a disposizione risorse e finanziamenti. Era partito come progetto di solidarietà, per aiutare delle persone che vivono in una condizione umana di grande difficoltà. Poi ci siamo resi conto che è un grande progetto educativo. I nostri studenti sono aiutati ad aprirsi al mondo, a conoscere altre culture e una realtà molto diversa dalla propria. Qui la società spinge il progetto aiuta invece i ragazzi a uscire da se stessi per incontrare l’altro e così si sviluppa quella dimensione umana che per me è fondamentale nella crescita di uno studente. Noi pensavamo di essere quelli che vanno dai poveri a dare qualcosa, invece quando i miei studenti ritornano si rendono conto che è molto di più quello che hanno ricevuto da queste persone in umanità, sorrisi, accoglienza, disponibilità, calore umano, per non parlare della bellezza della natura, di quello che hanno portato. Questo da un punto di vista educativo è molto importante, perché l’incontro con l’altro è una grande opportunità di crescita e di soddisfazione personale.

Il comune di Pesaro come è coinvolto nella sua realizzazione del progetto?

Dopo avere iniziato questo progetto, abbiamo sentito l’esigenza di offrire agli studenti la possibilità di vedere e toccare con mano il frutto del loro impegno, divedere l’opera realizzata in modo da rendersi conto che con un minimo impegno nostro si possono salvare delle vite umane e ridare dignità a delle persone. Ma il viaggio è  abbastanza oneroso.

Abbiamo così chiesto all’assessorato alla cooperazione internazionale del comune di Pesaro di mettere a disposizione un contributo per il viaggio. L’idea originaria era quella di farne uno solo, ma, dal momento che per i nostri studenti l’esperienza in Africa era stata così importante, abbiamo pensato di riproporlo anno dopo anno.

Quindi sono già quaranta gli studenti che hanno avuto in quattro anni l’opportunità di vivere direttamente questa esperienza in Africa.

Può descrivere il coinvolgimento delle varie componenti della scuola? Quale percorso annuale gli studenti e i docenti fanno prima di partire per l’Africa?

Gli studenti che partecipano al progetto sono una minoranza rispetto agli iscritti della scuola e i docenti sono impegnati in diverse altre attività. Però c’è un ristorno significativo importante per tutta la scuola.

All’inizio dell’anno noi incontriamo tutti i 1300 studenti del nostro istituto in momenti separati, divisi per anno. In quest’occasione, i testimoni che sono andati in Africa l’anno precedente, raccontano ai loro amici l’esperienza che hanno vissuto. Poi nel giornalino d’istituto scrivono le loro riflessioni e i loro commenti. Questo fa da cassa di risonanza.

Tutti gli studenti sono coinvolti poi nelle iniziative di raccolta fondi con gesti semplici e quotidiani.

Io penso che il metodo migliore per attuare un coinvolgimento sia ascoltare la voce di chi ha vissuto questa esperienza. E’ un amico che comunica a un amico quello che ha sperimentato.

C’è quindi un gruppo di studenti più coinvolto. Come si costituisce il gruppo nel corso dell’anno e che percorso fa prima di partire?

Molti vorrebbero venire in Africa, ma noi privilegiamo gli studenti delle quinte, perché maggiorenni. Il gruppo è costituito da una trentina di studenti, di cui dieci partecipano al viaggio in Africa.

Gli incontri di formazione, aperti a tutti, si svolgono parallelamente all’attività didattica, utilizzando, ad esempio, le possibilità offerte dalle assemblee d’istituto, ma anche in altre occasioni.

Quale è la ricaduta di questo progetto sulla città di Pesaro?

Quando ritornano gli studenti dall’Africa, il comune organizza una conferenza stampa giovani a crescere in un individualismo esasperato e in una grande indifferenza. Questo studenti che hanno partecipato in questi anni ai viaggi in Africa) che hanno vissuto un’esperienza significativa e importante, che portano poi, con la loro testimonianza, nei luoghi che frequentano abitualmente.

Tant’è vero che mi arrivano continuamente richieste di partecipazione al progetto, così stiamo pensando di organizzare d’estate per i giovani universitari dei campi di lavoro. Si potrebbe offrire per tre settimane, ad esempio, la possibilità di lavorare a titolo volontario presso questo centro d’accoglienza per bambini di strada.

Per sostenere economicamente le iniziative in Etiopia che tipo di attività svolgete?

In questi anni abbiamo contribuito alla realizzazione di più opere.

Il primo anno ci siamo impegnati a costruire un’aula studio nel centro di accoglienza per i bambini di strada.

Il secondo anno abbiamo incontrato 4000 studenti della scuola pubblica Ligaba School di Soddo. Abbiamo visto che vivono in luoghi veramente fatiscenti. Allora abbiamo chiesto se potevamo in qualche modo contribuire al miglioramento della loro scuola. E loro ci hanno richiesto una piccola biblioteca.

Il terzo anno, invece, abbiamo visitato un centro dove vivono e studiano dei bambini ciechi, una situazione veramente disagiata. Ci siamo così impegnati a contribuire alla realizzazione di un piccolo dormitorio per questi bambini. I fondi li raccogliamo in questo modo: nel periodo natalizio chiediamo agli studenti e alle loro famiglie, ai docenti di dare un’offerta per queste opere. Poi altri fondi li raccogliamo con piccole iniziative realizzate dagli stessi studenti. Alla fine di quest’anno, ad esempio, hanno fatto qui al liceo scientifico una festa di tutti gli studenti medi di Pesaro e hanno organizzato uno stand dove mostrare i video realizzati in Africa e chiedono ai giovani partecipanti un piccolo contributo per il progetto.

Avete seguito anche la strada dell’adozione a distanza?

Noi abbiamo sostenuto in questo modo circa sessanta bambini. Ad esempio siamo andati in un villaggio e qui i nostri studenti hanno incontrato la gente del villaggio con l’aiuto di un’interprete, un villaggio sperduto in un posto meraviglioso, ma proprio “alla fine del mondo”, come dice il Papa. Gli anziani ci dicevano che ci sono molti orfani, perché molte donne muoiono per il parto o per malattia e che gli orfani sono accolti dalle altre famiglie che però hanno già tanti figli.

Ci hanno chiesto un aiuto e noi ci siamo fatti dare i nominativi di questi bambini orfani: erano venticinque. Tornati in Italia i nostri studenti, i parenti dei nostri studenti, gli amici nostri in un mese e mezzo hanno adottato i venticinque i bambini. In questi anni abbiamo seguito con l’adozione a distanza sessanta bambini.

Riuscite a garantire in una scuola la continuità del sostegno a distanza?

Con le classi il primo anno si parte con entusiasmo, ma già l’anno successivo è più faticoso. Questi sessanta bambini sono stati sostenuti solitamente dalle famiglie degli studenti, le famiglie dei ragazzi, ma anche i loro cugini e i parenti, per cui è stato semplice collocare e affidare quest’adozione a delle famiglie pesaresi.

Avete già deciso cosa sostenere il prossimo anno?

Probabilmente ci concentreremo di nuovo sui bambini di strada, perché il problema non è solo l’avvio del centro di accoglienza, ma continuare a sostenere anno per anno questo percorso d’istruzione, di formazione e di reinserimento.

Un viaggio in Etiopia per crescere in umanità

Marco Signoretti, assessore alla Cooperazione Internazionale, un viaggio in Etiopia per crescere in umanità

Se dovessi scegliere un pensiero che meglio di altri può esprimere in sintesi lo scopo e il significato del viaggio che mi appresto a intraprendere con un gruppo di studenti del liceo scientifico e musicale “G.Marconi” in Etiopia nella missione di Abbà Marcello, sceglierei un pensiero di Michel de Montaigne: “Ogni altra scienza è dannosa a colui che non ha la scienza della bontà”.

Bontà e umanità sono i valori che ispirano questo progetto che dura da anni.

Oltre a portare il contributo di tutto il liceo per il centro di accoglienza dei bambini di strada con lo scopo di sostenere il loro diritto al cibo e all’istruzione, andremo per incontrare un popolo povero ma gioioso e accogliente, che nei viaggi precedenti ha saputo infondere nei nostri studenti fiducia e amore per la vita impartendoci una grande lezione di umanità.

Spesso in classe mi trovo a ripetere ai miei giovani studenti: ”in questi anni di liceo dovete crescere in scienza e conoscenza, ma non dimenticate di accrescere anche la vostra umanità perché, come giustamente afferma Hermann Hesse, “il compito primario che dobbiamo svolgere nella nostra vita è quello di elevarci dalla bestia all’uomo”.

Non è scontato che ciò avvenga.

E’ sufficiente guardarsi attorno per scoprire quanto spesso siano gli istinti a dominarci e a guidare i comportamenti umani: l’istinto di possesso, dominio, ricchezza e di piacere senza regole.

Ripeto loro che la società ha bisogno di medici, di ingegneri, di professionisti, ma soprattutto di uomini che non siano disposti a rinunciare alla loro umanità per interesse, che sappiano amare e rispettare se stessi e gli altri, essere sinceri e coerenti con i principi che la loro coscienza o religione ispira.

Senza umanità, che costituisce l’essenza del nostro essere, si precipita nella corruzione, nell’inganno, nella furbizia e nella sopraffazione.

Un uomo che si allontana dai valori umani, assomiglia a una casa senza fondamenta … è destinato alla rovina.

Umanità, ecco che cosa hanno trovato i quaranta giovani studenti che in questi anni hanno avuto l’opportunità di fare il viaggio in Africa.

Un’umanità semplice e generosa, accogliente e festosa.

Mi riempie di nuovo il cuore

Giulia Galeazzi

Articolo pubblicato sul settimanale della diocesi di Pesaro “Il nuovo amico”

Da quando sono tornata dall’Etiopia molte volte mi è stata posta la domanda “Allora,

com’è andata l’esperienza in Africa?” e d’istinto ho risposto “Bene!”. Bene è semplicemente

riduttiva come risposta, ha bisogno di approfondimenti e a ragione può sembrare prettamente

convenzionale. Mi piace dunque pensare di essere in grado di presentare a voi lettori un

quadro generale di quello che ho vissuto in quella terra lontana insieme ad altri dieci ragazzi,

mettendo nero su bianco le riflessioni che sono scaturite in me durante quei pochi, ma pur

sempre intensi giorni di soggiorno a Soddo.

Come recita il titolo, l’Etiopia mi è sembrata sin dai primi istanti una terra dai mille volti,

per non dire contraddizioni. L’ho percepito subito dall’energia, allegria e spensieratezza che la

gente trasmetteva, dai bambini che salutavano con la mano e sorridevano… Tutto questo,

però, mutava immediatamente aspetto quando l’attimo dopo quella mano veniva allungata per

chiedere l’elemosina e si leggeva loro in faccia tutta la sofferenza di una vita di stenti. Può

sembrare pura retorica descrivere quello che si può osservare in un qualsiasi documentario

sull’Africa, ma quello che davvero mi ha colpito, aldilà del semplice fatto di sperimentarlo in

prima persona, è che ci sia bisogno di arrivare fin lì per rendersi veramente conto di quanto

tutto ciò sia drammaticamente reale.

Dunque nonostante fossimo nel bel mezzo di un paradiso naturalistico, nell’altopiano del

Wolayta (regione in cui si trova la cittadina di Soddo, a circa 380 km a sud-ovest della

capitale), in un luogo dove l’inquinamento ambientale è praticamente inesistente, dove la

mano distruttiva dell’uomo non è ancora arrivata e si può apprezzare a pieno il rapporto

genuino tra uomo e natura, spesso mi sono sentita disarmata, impotente, spiazzata. Mi sono

chiesta come fosse possibile che, malgrado gli sforzi di molti volontari e missionari, le

condizioni di vita di molti, in particolare degli abitanti dei villaggi, dove ogni famiglia conta

circa una decina di figli, siano a dir poco precarie e traballanti. Mi sono sentita

tremendamente in colpa quando andavamo a visitare alcuni di questi posti dove la presenza

dell’acqua era un estremo lusso, e ascoltavamo i discorsi dei capi del villaggio che, dopo aver

ringraziato infinitamente Abbà Marcello per l’asilo o la clinica che aveva fatto costruire

grazie ai soldi dei benefattori, avevano ancora tante altre cose da chiedere, per noi così

scontate, ma per loro così vitali e purtroppo assenti. Non potevo fare altro che provare

empatia, scattare fotografie ai bambini, che impazzivano di emozione di fronte all’obiettivo e

sgomitavano per comparire nell’inquadratura, giocare, cercare di scambiare due parole, per

quello che la diversità della lingua permetteva, mentre nella testa martellava incessantemente

la domanda “cosa posso fare io per loro?”.

Ho cercato una risposta che fosse adeguata per tutta la settimana, arrovellandomi la

mente, quando infine mi sono accorta di averla proprio sotto gli occhi e che, proprio come

l’Africa, era anch’essa una medaglia a due facce. Una faccia è quella che ho scoperto

osservando più a fondo il centro d’accoglienza per bambini di strada realizzato da Padre

Marcello, che ospita oggi circa duecento ragazzi i quali di loro spontanea volontà hanno

scelto di accettare l’aiuto che veniva loro offerto, per migliorare la propria vita e ottenere

un’istruzione, oltre che un letto in cui dormire e del cibo da consumare ogni giorno. Ho

realizzato che senza il contributo di tutti noi questo non sarebbe mai stato possibile e vedere

con i propri occhi ciò che, con un minimo sforzo da parte nostra, è stato costruito mi ha

riempito il cuore di gioia. Una gioia consapevole di come la solidarietà elevata al suo più

nobile stato sia proprio quella, l’aiuto dell’uomo all’uomo. Va da sé che non bisogna fermarsi

qui, perché di servizi da costruire ancora ce ne sono tanti e tanti sono i progetti che Abbà Marcello

sta realizzando per andare incontro alle richieste numerosissime dei bisognosi.

L’altra faccia della medaglia, invece, più che essere una risposta mette in dubbio la

domanda stessa. Quest’ultima, infatti, non dovrebbe essere “cosa posso fare io per loro”, bensì

“cosa possono fare gli africani per gli africani”. Citando il famoso missionario Daniele

Comboni, il mio pensiero si rivela tutt’altro che nuovo e originale e traducibile con la sua

affermazione “Salvare l’Africa con l’Africa”. Non c’è bisogno, e anzi sarebbe terribilmente

sbagliato, imporre alla cultura africana la “civiltà” dell’Occidente (dall’alto del suo presunto

avanzato modello di vita), che la snaturerebbe e priverebbe di quei suoi valori preziosissimi

che noi oggi abbiamo perso, come la vita in simbiosi con la natura, per loro così normale,

eppure distante anni luci dalla nostra quotidianità.

In relazione a quest’ultimo punto ci tengo particolarmente a raccontare di Wendesen, il

ragazzo ventiseienne che ci ha accolto alla “Smiling Children Town” di Soddo, il quale da

poco è anche responsabile dell’intera gestione economica del centro. La sua storia inizia come

quella di un qualsiasi bambino di strada, senza la possibilità di andare a scuola e vivere

dignitosamente. E’ così che si avvicina al centro per i bambini di strada e grazie all’aiuto

costante di Abba’ Marcello conduce i suoi studi fino alla laurea in economia. Oggi eccolo lì a

mettere la sua competenza a disposizione dei bambini che sono proprio come era lui una

volta, ad aiutare l’Africa. La fraternità speciale e unica che gli si legge negli occhi quando li

guarda, le lacrime che gli velano lo sguardo intenso ed espressivo quando ci racconta cosa ha

fatto Marcello per lui e la sua famiglia infondono grande conforto, sono quasi una certezza:

Wende ci assicura infatti che, in base ai suoi studi, da qui a dieci anni l’Etiopia sarà

autosufficiente, in grado di reggersi sulle proprie gambe, economicamente e socialmente.

Penso che egli stesso sia prova dell’inizio di questo processo, prova che quello che dice è vero, e ciò

mi riempie di nuovo il cuore.

Questa volta, però, di speranza.

Ho conosciuto un angelo attraverso gli occhi degli Etiopi

Come tantissime persone di questo mondo fino a poco tempo fa, avevo una conoscenza sommaria e una vaga cognizione del mondo missionario, se non per averne sentito parlare dalle persone direttamente o indirettamente coinvolte o dai vari mass media.

Ma poi sempre attratto da questa realtà, ho intrapreso insieme ad altri conoscenti, poi divenuti amici, un viaggio in Etiopia allo scopo di portare aiuti al centro denominato” Smiling Children Town” di Sodo, cittadina ubicata su un altopiano a circa 370 chilometri a sud di Addis Abeba, fondato da Don Marcello Signoretti.

Arrivati a destinazione ci accoglieva, un timido ragazzo Etiope di nome Wondesen, di 26 anni laureato in Economia, il quale dopo averci illustrato come i ragazzi di strada vengono contattati ed invitati a frequentare il centro e tutte le attività che si svolgono all’interno, con lo scopo di dare loro un futuro almeno dignitoso, ci parlava della sua conoscenza di “Abba Marcello”, avvenuta quando lui era uno “street children” ed aveva circa dieci anni; Wondesen ci ha raccontato come Abba Marcello lo aveva aiutato a portare avanti gli studi fino alla laurea e che, senza il suo aiuto, non avrebbe potuto permettersi un corso di studi ed una laurea in quanto la sua famiglia era molto povera. Questo ragazzo si dedica oggi, dopo essersi laureato, ad aiutare i suoi “fratelli” di strada, ed è diventato uno dei responsabili del Centro.

Mentre Wondesen ci raccontava di Abba Marcello definendolo come suo secondo padre, dai suoi occhioni neri e molto comunicativi, oscurati da un cappello con visiera che è solito portare, iniziarono ad uscire dolci lacrime che lentamente solcavano il suo viso, esprimendo una commozione coinvolgente.

Ma, il vero coinvolgimento emotivo, lo si prova quando si conosce realmente quest’uomo speciale, non carismatico, ma umile, sereno e addirittura timido, di grande fede religiosa e con quell’amore che sa trasmettere ai bambini etiopi da “mancato” padre, più che da religioso, come in effetti era prima di vestire l’abito talare. Durante le giornate che abbiamo trascorso insieme ad Abba Marcello nel visitare i vari villaggi e missioni nel sud dell’Etiopia, sono rimasto colpito, dall’accoglienza che riceveva in ogni dove e di come la gente che incontrava con dignità lo ringraziava per tutto ciò che lui aveva fatto per loro, anche se a volte, non proferivano neanche una parola, si leggeva nelle espressioni dei loro occhi quanta gratitudine avevano nei suoi confronti.

Bambini poverissimi a volte completamente nudi che si avvicinavano con i loro occhi sorridenti e carichi di speranza ed urlavano: Abba, Abba, oppure Marcè…Marcè…..oppure l’intercalare tipicamente pesarese Allora….Allora….!!!, o ancora malati e anziani malnutriti che comunque si prostravano innanzi a questo grande uomo e per tutti quanti Abba, con il suo tipico gesto di mettere loro una mano sulla testa, aveva sempre una parola di conforto o una promessa o un gesto di aiuto, morale ed anche economico.

Ho provato una profonda commozione quando ci siamo recati presso una fabbrica di mattoni completamente gestita e composta da lavoranti cechi, mi ha colpito il loro modo di muovere la testa appena hanno udito la voce di Abba Marcello e dopo che lo avevano salutato mi è sembrato di vedere gioia e serenità trasparire dai loro occhi fissi e senza colore. Il momento più commovente dell’intero viaggio è stato la visita al “Children’s Blind Centre di Soddo”, dove vengono raccolti ed assistiti bambini cechi dalla nascita, che frequentano la scuola ed altre attività affinché abbiamo una qualsivoglia futura prospettiva di vita dignitosa.

Il Centro è diretto da un ragazzo anch’egli cieco laureato, molto capace ma con scarsissima sussistenza economica. I ragazzi dormono in stanze con materassi di gomma piuma spesso bucati e sottili come fette di formaggio emmental, che debolmente sostengono il peso sia pur leggero di questi ragazzi, mi si è stretto il cuore nel vedere questi bambini passeggiare nel giardino abbracciati o tenersi per mani a gruppi di tre, quattro o cinque per evitare di cadere o inciampare.

Erano sorridenti immersi in un oasi naturale di sole e colori di fiori variopinti di cui è gremito naturalmente il giardino dove essi passeggiano, mai purtroppo consapevoli delle bellezze del creato, ma pur tuttavia sorridenti, così come lo era quell’adolescente di nome Abdel, che stava leggendo su di un libro con metodo braille a rilievo ed alla domanda di Abba Marcello se gli piaceva studiare, rispondeva di si e che intendeva studiare fino a laurearsi, così da grande poteva aiutare la sua famiglia che era molto povera, trasparendo una serenità e mostrando un sorriso radioso, difficile da cogliere in altri ragazzi vedenti.

Toccante è stata la funzione religiosa celebrata in uno dei villaggi etiopi da Abba Marcello, contornata da canti di cori composti da giovani e balli di ringraziamento al “signore” a cui hanno partecipati tutti i presenti in chiesa. Fiumi di pagine possono scriversi a proposito del grande lavoro che questo prete missionario sta svolgendo in quel paese Africano, ma in questo mi ha preceduto Vincenzo Varagona giornalista del TG3, che ha scritto il libro “Abba Marcello – Viaggio nel cuore dell’Africa Missionaria”.

Antonio Cardinali

Ho scoperto una nuova parte di me

Antonia Grasselli

Sono sempre più convinta, dopo più di trent’anni d’insegnamento, che le esperienze formative sono tali se i loro destinatari ne sono protagonisti, soggetti attivi di un percorso che contribuiscono in modo determinate a realizzare, per giungere alla scoperta di qualcosa di nuovo e d’importante per se stessi. Posti in questa condizione, ben preparati e aiutati da adulti consapevoli, i giovani riescono a misurarsi con le realtà che incontrano.

L’apertura naturale del loro cuore, insieme all’autenticità dello sguardo, li porta a coglierne l’essenziale, il punto di verità.

Persuasa di questo, sono andata a Pesaro al Liceo scientifico “G. Marconi” per documentare un progetto di cooperazione internazionale che la scuola sta conducendo ormai da cinque anni, sostenendo la realizzazione di alcune opere intraprese da don Marcello Signoretti – sacerdote pesarese incardinato nella diocesi di Soddo in Etiopia – e per incontrare alcuni studenti che hanno partecipato quest’anno al progetto e al viaggio in Africa, realizzato con il contributo del comune di Pesaro.

Sono stati loro, Monica, Francesca, Filippo, Eva, Filippo Maria, che hanno indicato il valore di questa straordinaria esperienza educativa. Lascio così a loro la parola.

Il viaggio in Africa ha corrisposto alle vostre attese? “ Sono partita per l’Africa pensando che, vivendo in prima persona, avrei avuto una conoscenza diretta della situazione. Ma, arrivata laggiù, mi sono aperta, ho socializzato con tutti, con i bambini sono riuscita a stare bene, ho giocato, mi sono divertita con loro, io che non ho fratelli e non sapevo come comportarmi con i bambini: ho scoperto una nuova parte di me.

E’stata un’esperienza che ti riempie il cuore. Difficile dire tutto quello che ti lascia, anche il senso di serenità che si respira laggiù. Vivono in situazioni veramente pessime, però ti trasmettono serenità e tranquillità. Ho cercato di riportare questo dentro di me, la serenità delle persone e la loro gioia, ho cercato di cambiare le mie priorità: le nostre priorità, rispetto alle loro, sono veramente inutili”. (Francesca)

E’ cambiato qualcosa in voi stessi?
“Pensavo che il dramma fosse arrivare in Etiopia, il dramma invece è stato ritornare in Italia. Sono rimasto colpito positivamente in tutto. Mi sono sentito libero. Mi hanno colpito i bambini, il loro sorriso. I problemi li vivono giorno per giorno, non pensano tanto al futuro. La cosa che mi ha toccato di più è stato il dormitorio dei bambini ciechi, il giocare a calcio con una palla con dei sonagli: non riesco proprio a immaginarmi come ci riescano. Credo di essere cambiato: ero timido, ora sono più socievole, più tranquillo. I problemi li penso con meno ansia. Avendo vissuto questa esperienza, sono consapevole che nel mondo esistono veri problemi. I nostri non dovrebbero neanche essere chiamati così”. (Filippo)

E’ possibile fare un confronto tra mondi così diversi, il nostro e il loro?

“ Quello che io mi sono portato dal viaggio è stato il loro modo diverso di vivere e il pensiero che forse quello che fanno laggiù è una vita migliore della nostra qua. Mi ha colpito tutto quello che è diverso, da come i bambini ciechi giocano a calcio, da come i ciechi fanno i mattoni, ma anche un approccio alla vita tutto diverso, con più vitalità, naturalezza, musicalità. Mi sono quindi chiesto se è giusto proporre un modello di sviluppo come quello occidentale, se loro potrebbero trovare un’altra via al progresso”. (Filippo Maria)

Quali gli aspetti, secondo voi, in cui si manifesta maggiormente la diversità?

“In questo viaggio ho cercato di confrontarmi con questa realtà, così diversa dalla mia. Mi è sembrato di tornare indietro nel tempo, in un mondo senza tecnologie e infrastrutture. Mi sembra di vedere che l’uomo può vivere senza tutte queste cose, che da una parte rovinano la nostra umanità.

Il contatto con la natura, che in Africa è un’esperienza costante e molto forte, è una mancanza grave per la nostra società. Il contatto con la natura ci serve per stare bene. Quando ero lì, mi bastava guardare i colori, in giro gli animali, i coccodrilli al lago, liberi a pochi metri. Suoni, profumi, colori, animali. Mi ha colpito anche il fatto che mi sembra non ci sia un attaccamento morboso alla vita, come abbiamo noi occidentali. Noi abbiamo paura della malattia e della morte. Ho assistito al rito della sepoltura di un ragazzo morto per un incidente. Ho notato naturalezza negli atteggiamenti, è come se lì fosse accettato il ciclo della vita. Mi è sembrato di vivere in un mondo senza le complicazioni, le congetture del nostro, senza quell’importanza all’apparenza, che non è la sostanza della vita”. (Eva)

Riuscite a comunicare in Italia il valore dell’esperienza africana?

“E’ un’esperienza che rimane nel cuore, non solo quella che hai fatto in quei dieci giorni in Africa. Ti trovi in un posto completamente diverso e anche tu sei diverso. Mi sono scoperta una persona completamente diversa: io che sono ansiosa, sapevo gestirmi il mio tempo, essere serena e dare il meglio di me. Per questo vorrei tornare, per migliorare anche me stessa. A me piace raccontare la mia esperienza ai ragazzi della mia età e dire: Cosa stai facendo? Svegliati! Ci sono cose più importanti. A me piacerebbe che, nella gente che ascolta la mia esperienza, cambiasse qualcosa anche in loro, tanto da fargli dire: Anch’io voglio mettermi in gioco. Non è indispensabile andare in Africa, qualcosa si può fare anche in Italia. La sensibilizzazione che abbiamo fatto a scuola con la raccolta fondi e le iniziative per far conoscere questa realtà sono state molto importanti. Abbiamo cercato di far capire che non servono solo per gli africani, ma anche per noi stessi” (Monica)

Iniziato come progetto di solidarietà, d’impegno sociale a favore di popolazioni che vivono nell’arretratezza e nella miseria, il progetto ha mostrato di possedere una finalità ulteriore e di poter raggiungere un obiettivo più elevato e molto più ambizioso. L’impatto con la realtà dell’Africa, inimmaginabile prima dell’incontro diretto e comunque affascinante, e l’esperienza concreta della condivisione hanno destato un’umanità assopita, che è esplosa nell’esperienza della gioia e della libertà. Oggi questi giovani hanno scoperto chi sono e qual è il vero sapore della vita. Col tempo,  questa esperienza africana sarà sempre meglio compresa e assimilata, tanto da diventare pietra di paragone per le scelte importanti, nella vita e nel lavoro.

Un sole intramontabile: Soddo

Un sole intramontabile: Soddo
Francesca Mulazzani (2012)

E’ difficile trovare le parole giuste per trasmettere al meglio quello che abbiamo vissuto in quei 10 giorni a Soddo. Proverò a cercarle partendo proprio dalla lingua parlata dagli etiopi: il Wolaytta.

SARO’ – SARO’: ciao – ciao, questo semplicissimo saluto è forse l’insegnamento più grande e profondo che questo paese ci abbia lasciato. L’energia che colmava la povertà delle strade e dei villaggi era quella delle relazioni tra le persone, della spontaneità che bambini e adulti avevano sia nei nostri confronti, gli ospiti, sia in quelli dei loro compaesani.

La vita sociale come dimensione fondamentale dell’uomo e della sua quotidianità. Ciò che forse ha lasciato più di tutti sorpresi è stata proprio questa umanità, così presente nella vita quotidiana che non ha lasciato indifferenti le nostre coscienze, creando in noi la consapevolezza dell’alienazione che invece stiamo vivendo nella società occidentale.

Sbarcati all’aeroporto di Addis Abeba aspettavamo di sentirci noi i “diversi”, invece (parlo almeno per me) per la prima volta ho sentito l’appartenenza a qualcosa di più grande, più vero ed universale, cioè all’Umanità e alla Natura. Mi sono sentita un uomo in mezzo ad altri uomini, ho percepito la coralità che caratterizza l’essere uomini, uguali.

Questa dimensione così umana in mezzo a tanta povertà è stata il fattore determinante del cambiamento che ha segnato tutti noi e che mai ci saremmo aspettati così forte.

Sicuramente ciò che ha reso ancora più significativa questa esperienza è stata la visione o meglio il contatto diretto con una realtà che, nonostante i mille documentari che passano in tv, non finisce mai di stravolgere le aspettative.

La povertà di queste popolazioni accompagnata dalla speranza di miglioramento permette di comprendere che non ci si può porre di fronte a questa situazione col solito “cinismo occidentale”, che spesso ci porta a ritenere colonizzatrice l’azione dei missionari o a pensare che l’”inciviltà” (in riferimento a quella che noi occidentali chiamiamo civiltà) di questi popoli sia naturale. Ero partita con una domanda: non è forse un tipico atteggiamento occidentale quello di voler “portare aiuto” a questi popoli? Non si rischia forse di snaturarli?

Un quesito che durante i dieci giorni di soggiorno ha riempito i pensieri di tutti spingendoci a metterci in discussione tra di noi e in rapporto alla situazione. Alla fine ho provato a trarre una sintesi, grazie anche alle parole del vescovo che abbiamo incontrato (e vi assicuro che è un uomo prima che vescovo) e cioè che il denominatore comune a ogni intervento è l’obiettivo di garantire la dignità umana di ogni individuo e quindi di fornirgli i mezzi essenziali per la sopravvivenza, che vi assicuro non è cosa scontata “laggiù”.

Questo scopo è anche ciò che segna l’azione dei volontari della missione di Abba Marcello (fratello del prof. Signoretti).

Questo deve essere il presupposto fondamentale di ogni azione che proviene dall’esterno e che concretamente deve avere il solo obiettivo di permettere a questi paesi di diventare autonomi, investendo sull’istruzione, la sanità, l’amministrazione interna (vedi carceri, lavoro…), senza perdere di vista le loro tradizioni e la sfasatura nello sviluppo che esiste tra i nostri paesi occidentali e quelli africani.

Vorrei fare qui un appello a tutti, sperando di essere ascoltata. La fame che molte volte è la prima causa di morte di bambini, donne e uomini non è un problema così lontano dal nostro vivere quotidiano. L’inquinamento che il mondo industrializzato ha prodotto è la causa principale del cambiamento climatico, che, se per noi significa due gradi in più o in meno, per l’Africa rappresenta l’assenza di regolarità delle piogge e quindi carestia e quindi morte.

Dal momento che leggerete queste righe, voi siete tutti responsabili della vita di quei bambini:  l’unico mezzo per fare qualcosa è attivarsi nella sensibilizzazione di più persone possibili.

A questo punto, dopo aver tentato di farvi arrivare almeno un pizzico dell’energia che questo viaggio ci ha trasmesso, concludo con un ringraziamento a chi ci ha dato la possibilità di diventare più uomini e meno macchine.

TOSSIMMO ovvero grazie.